Una famiglia indigena di viticoltori e un patrimonio di sapienza generata in decenni di lavoro in vigna. Un passaggio di padre in figlio che ha coinvolto anche le persone che lavorano con la famiglia Piovene: oggi in cantina e ad occuparsi delle viti, infatti, hanno ereditato il lavoro nipoti e figli dei dipendenti stessi.
Ci sono luoghi che sanno trasmettere più di altri. Come a Toara, che significa terra buona, dove crescono i vini Piovene Porto Godi. 220 ettari di terreni, 28 ettari di vigneti aziendali. La posizione è perfetta. Siamo nel cuore della DOC, riparati in un anfiteatro naturale nella parte sud dei Colli Berici.
Il Tai Rosso è il vitigno autoctono dei Colli Berici. In questi luoghi si è diffuso come un vino leggero. Tomaso Piovene ha avuto l’intuizione di dare vita al primo vino da lungo invecchiamento prodotto con le uve di Tai Rosso. Una rivelazione. Con il tempo, il vitigno, dimostra tutta la sua identità.
Colline del silenzio, tra le città di Vicenza e Padova. La sensazione che si prova vivendo questi luoghi è davvero unica. Da qui potrete scegliere di partire per un itinerario, a piedi, in bicicletta o a passo d’asino. Sono numerosi i sentieri tracciati in mezzo ai boschi, meravigliosi in primavera e in autunno.